Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Back to Opportunities

CFP: «Grafica d’arte». Rivista di storia dell’incisione e del disegno. (Issues for 2020)

«Grafica d’arte», fondata nel 1990 da Paolo Bellini, per anni docente di Storia dell’Incisione all’Università Cattolica di Milano; annualmente pubblica 4 fascicoli (ciascuno di 52 pagine), intervallati da 4 supplementi – «L’occhio nel segno» (ciascuno di 32 pagine). È diffusa solo per abbonamento (euro 59 per l’Italia).

Contenuti dei possibili contributi
La Rivista invita a presentare contributi su opere grafiche (incisioni, litografie, disegni).
Gli articoli possono riguardare aspetti di storia dell’incisione e del disegno dal XV al XX secolo e, preferibilmente, del XXI secolo.

Dettagli tecnici
I contributi, redatti in lingua italiana, dovranno essere inediti e saranno da inviare, in formato docx oppure in pdf, a info@graficadarte.it entro il 31 marzo 2020.
A questo indirizzo di posta elettronica si dovranno far pervenire quattro files distinti:
1) Testo del contributo (in questo file non utilizzare il comando automatico delle note, ma inserire manualmente i numeri di nota nel testo, ponendoli in apice).
2) Note e didascalie delle illustrazioni (nome e cognome dell’autore, titolo, tecnica, anno, eventuale ubicazione).
3) Le immagini (in formato TIFF con una risoluzione minima di 300px e con una base minima di cm 12).
4) Dati dell’autore del contributo: nome, cognome, affiliazione, curriculum (che non superi le 4.000 battute), indirizzo mail e indirizzo civico.
La lunghezza massima dei testi non deve superare le 16.000 battute (spazi inclusi e note comprese).

Processo valutativo
Ciascun contributo verrà valutato in forma anonima da due esperti del settore, motivo per cui il testo non deve contenere alcun riferimento identificativo dell’autore stesso.

Al termine della valutazione, a ciascun autore verrà comunicato se il proprio articolo è:
– pubblicabile
– pubblicabile con lievi modifiche (che verranno indicate)
– pubblicabile con sostanziali modifiche
– non pubblicabile

Per informazioni è possibile contattare info@graficadarte.it.

Please visit the 'External Link' below for more information.
[ssba]

Leave a Reply